La norma CEI EN 60529/1997 (ex CEI 70-1) classifica i gradi di protezione degli involucri per apparecchiature elettriche. Il grado IP è indicato con due cifre caratteristiche più eventuali due lettere addizionali.
PRIMA CIFRA
IP 0 = nessuna protezione
IP 1 = protetto contro corpi solidi superiori a 50 mm di diametro
IP 2 = protetto contro corpi solidi superiori a 12 mm di diametro
IP 3 = protetto contro corpi solidi superiori a 2,5 mm di diametro
IP 4 = protetto contro corpi solidi superiori a 1 mm di diametro
IP 5 = protetto contro le polveri (nessun deposito nocivo)
IP 6 = totalmente protetto contro le polveri
SECONDA CIFRA
IP 0 = nessuna protezione
IP 1 = protetto contro le cadute verticali di gocce d’acqua
IP 2 = protetto contro le cadute di gocce d’acqua o pioggia fino a 15° dalla verticale
IP 3 = protetto contro le cadute di gocce d’acqua o pioggia fino a 60° dalla verticale
IP 4 = protetto contro gli spruzzi d’acqua da tutte le direzioni
IP 5 = protetto contro i getti d’acqua
IP 6 = protetto contro i getti d’acqua potenti
IP 7 = protetto contro gli effetti delle immersioni temporanee
IP 8 = protetto contro gli effetti delle immersioni continue
La lettera aggiuntiva indica il grado di protezione contro l’accesso a parti pericolose
IP A = protetto contro l’accesso con la mano
IP B = protetto contro l’accesso il dito
IP C = protetto contro l’accesso con attrezzoprotetto contro l’accesso con attrezzo
IP D = protetto contro l’accesso con filo
La lettera supplementare fornisce informazioni relative alla protezione del materiale.
IP H = adatto per apparecchiatura ad alta tensione
IP M = provato contro gli effetti dannosi dovuti all’ingresso d’acqua quando le parti mobili dell’apparecchiatura sono in moto
IP S = provato contro gli effetti dannosi dovuti all’ingresso d’acqua quando le parti mobili dell’apparecchiatura non sono in moto
IP W = adatto all’uso in condizioni atmosferiche specificate e dotato di misure o procedimenti addizionali

XNAUTICA STORE - VENDITA ONLINE DI ACCESSORI PER LA NAUTICA
Ancoraggio e ormeggio ,ancore, musoni, cubie, cime, catene, attacchi girevoli, giunti per ancore, ammortizzatori, remi, parabordi, boe, gavitelli, arganelli manuali e verricelli elettrici. Sicurezza e manutenzione nautica, salvagenti, zattere, tender, abbigliamento tecnico, avvisatori acustici, segnali di soccorso omologati, kit pronto soccorso, estintori, vernici, isolanti, detergenti. Accessori idraulica, pompe a mano, doccette, tappi scarico, pompe di sentina, autoclavi, raccorderia, filtri, prese a mare e valvole. Impianto elettrico per la nautica, fanali, plafoniere, torce, batterie, prese, fili, spine banchina, stacca batterie, fusibili, passacavi, premistoppa, pannelli di comando, carica batterie, ripartitori di carica e inveter. Accessori motonautica, anodi sacrificali, supporti motore, timonerie, flap, marmitte, candele Ngk, eliche, giranti, serbatoi carburante e serbatoi acqua potabile comprensivi di livelli elettrici o meccanici, amperometri, contagiri, livello carburante e spidometri. Accessori per la vela nautica, bozzelli, pastecche, lande, stecche vela, rotaie, carrelli, avvolgi fiocco, timonerie lewmar nautica, gradini per alberi, tangoni, stick, winch e maniglie winch, stopper e strozzascotte. Accessori coperta, cavi, sartiame, impiombature, terminali, redance, arridatoi, grilli, moschettoni, passi uomo, oblò, tappi imbarco, portelli, anelli, golfari, prese aria, alza paglioli, bitte, candelieri, corrimano, grilli, maniglie, porta canne, pulpiti, scalette e tendalini. Accessori navigazione, binocoli, bussole, carte nautiche, ecoscandagli, luci di via, radio am/fm, strumentazione meteo come barometri, igrometri, orologi, timoni e volanti. Accessori gommoni, basette, porta tendalino, bitte, porta scalmo, maniglie, passacorda, reggicorda, passaremo e musoni di prua. Un mondo di accessori per la nautica.